Le tecnologie a gas e la sfida della de-carbonizzazione dell’economia italiana: innovazione tecnologica nella climatizzazione invernale degli edifici
Nella roadmap “2050 low.carbon economy” la Commissione Europea ha delineato una tabella di marcia verso un’economia a basse emissioni di carbonio che suggerisce una riduzione delle emissioni GHG dell’80% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050, con obiettivi di riduzione del 40% entro il 2030 e del 60% entro il 2040.
In questo contesto l’uso di energia negli edifici è un punto focale della politica energetica UE poiché quasi il 40% del consumo energetico finale è ascrivibile al settore civile. Anche per il conseguimento degli obiettivi più a lungo termine la commissione europea prevede che le emissioni legate al comparto civile possano essere drasticamente ridotte di circa il 90% nel 2050 grazie all’utilizzo di tecnologie innovative nelle nuove costruzioni e per gli interventi di ristrutturazione di vecchi edifici.
Per riflettere su quali tecnologie accompagneranno questo cambiamento, le implicazioni e le ricadute sulla competitività del sistema industriale italiano, il Politecnico di Milano ha organizzato il workshop “Le tecnologie a gas e la sfida della de-carbonizzazione dell’economia italiana:innovazione tecnologica nella climatizzazione invernale degli edifici”.
Quando e dove:
Venerdì 16 dicembre 2016
Ore 11 – 13
Politecnico di Milano – Laboratorio ReLab
Edificio 14° – Campus Bovisa – Via La Masa 34 – Milano
Il programma:
Saluti istituzionali
Fabio Inzoli – Direttore Dipartimento Energia, Politecnico di Milano
Ferruccio Resta – Delegato del Rettore per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico
Luca Del Gobbo – Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation, Regione Lombardia
Mario Nova – Direttore generale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Regione Lombardia
Relazioni
Mario Motta – Coordinatore ReLab, Dipartimento Energia, Politecnico di Milano
“ReLab, un’infrastruttura a servizio dello sviluppo di tecnologie energetiche per la de-carbonizzazione”
Stefano Besseghini – Presidente e Amministratore delegato RSE
“Efficientamento del sistema energetico italiano un’opportunità per tutti: ricerca, industria, PA e cittadini”
Leonardo Senni – CEO, Ariston Thermo Group
“Opportunità delle nuove tecnologie a gas per la riduzione delle emissioni degli edifici”
Andrea Stegher – Senior Vice President SNAM
“Il ruolo delle reti gas per la decarbonizzazione dell’economia”
Conclusioni
Raffaele Tiscar – Vicesegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri