Tag:Ilva

Inquinamento Ilva: secondo la Asl i danni sono ormai irreparabili

Il danno causato dal disastro ambientale e sanitario nel tarantino è già fatto e se ne pagheranno le conseguenze ancora per anni. Addirittura indipendentemente dalla riduzione della fonte di inquinamento.

L’Ilva di Taranto e il decimo decreto legge

Il 31 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decimo decreto legge sul procedimento di vendita o affitto del Gruppo Ilva. Nulla di buono per ambiente e tarantini

Nell’ILVA non si suona il Clarinet

Mentre il nuovo procuratore della Repubblica, Carlo Maria Capristo, illustra la sua contrarietà a una spettacolarizzazione del processo ILVA e il presidente di Federacciai,...

Amianto nell’Ilva di Taranto. La denuncia alla Camera

Mezzo milione di tonnellate di amianto. Si trovano nell'Ilva di Taranto, e sommano pericolo a pericolo. Rischi a rischi. Allarmi ad allarmi. Migliaia di...

Latest news

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".
- Advertisement -spot_imgspot_img

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.

BikeUP Bergamo 2025 si è conclusa con grande successo

Con più di 4.030 bike test e centinaia di partecipanti attivi tra laboratori di ciclomeccanica e tour guidati si è concluso il festival della mobilità elettrica.

Must read

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.