Tag:brasile

Açai, un superfrutto dal Brasile per la vostra colazione

Açai, il superfrutto dal Brasile è un alimento vegetale dalla straordinaria concentrazione di micronutrienti.

L’uomo che pianta gli alberi

Sebastião e Leila Salgado salvano la foresta. L'avventura dell'Instituto Terra

Amazzonia, 300 anni per scoprire 16mila specie di alberi

Pensate a quei videogiochi dove tutto ciò che conta è catturare o sconfiggere centinaia di mostri. Ora immaginate di catturarne circa 16mila. Questa parentesi ludica...

Genesi di Sebastião Salgado: inno alla Natura e al mondo

Brasiliano, figlio di una terra spesso definita come un Paradiso per le sue immense, rigogliose e uniche bellezze naturali, Sebastião Salgado è oggi la...

Fanghi tossici per il disastro in Brasile

All’inizio del mese di novembre uno tsunami di acqua mista a detriti metallici si è riversato sull’ecosistema del Rio Doce, in Brasile, dopo l’esplosione di una diga che sorgeva presso una miniera di ferro

Latest news

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".
- Advertisement -spot_imgspot_img

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.

BikeUP Bergamo 2025 si è conclusa con grande successo

Con più di 4.030 bike test e centinaia di partecipanti attivi tra laboratori di ciclomeccanica e tour guidati si è concluso il festival della mobilità elettrica.

Must read

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.