Il dispositivo per risparmiare elettricità, detersivo e far durare più a lungo lavatrici e lavastoviglie? Esiste e si chiama Save El. En.Plus!
Dai dati Enea (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente) è stato rilevato che in Italia il consumo annuo di energia elettrica, per il solo utilizzo della lavatrice, supera i 7 miliardi di Kwh. Praticamente l’energia prodotta in un anno da una centrale termoelettrica da 1000 MW.
Se solo si utilizzasse direttamente l’acqua calda, le stime prevedono che il consumo annuo di energia elettrica per le lavatrici potrebbe scendere a meno di 3,5 miliardi di Kwh.
Energia che, oltretutto, viene utilizzata nel maniera meno efficiente in assoluto, cioè per produrre calore. Il consumo elettrico di lavatrici e lavastoviglie infatti è dovuto principalmente dall’energia che impiega la resistenza elettrica per riscaldare l’acqua necessaria al lavaggio (e non per il funzionamento del motore!)
La società ASG srl (che da decenni produce elettrodomestici per brand internazionali) ha ideato il dispositivo Save El.En.Plus (completamente Made in Italy e della cui tecnologia è proprietaria) che opera proprio in questa fase del lavaggio. Collegato ad una presa di corrente da 220V e all’impianto d’acqua fredda e calda dei sanitari, Save El.En. Plus distingue la fase di lavaggio da quella di risciacquo immettendo l’acqua già alla temperatura necessaria (solo calda, solo fredda o miscelata).
Come funziona
Nel momento in cui avviamo la lavatrice o la lavastoviglie, e l’elettrodomestico richiede acqua, entra in funzione Save el en Plus; il sensore di flusso del dispositivo trasmette il segnale a una scheda elettronica che lo analizza per quattro secondi.
Da questa analisi Save El. En. Plus lancia il segnale per l’apertura delle valvole scaricando prima( all’esterno dell’elettrodomestico) tutta l’acqua proveniente dalla caldaia non ancora alla temperatura selezionata (che avrebbe bisogno di essere scaldata) e caricando poi lavatrice o lavastoviglie con acqua già alla temperatura impostata. Una volta riempito il cestello, il dispositivo chiude tutte le valvole dell’acqua e rimane in stand-by. Nella fase di risciacquo la scheda elettronica “sente” la richiesta dell’elettrodomestico e, dopo essersi attivata, manda acqua fredda.
Risparmi
Il risparmio di elettricità è del 60% se collegato a una caldaia a gas è addirittura dell’80%/90% se l’acqua calda proviene da pannelli solari, termocamini o pompe di calore. Questo significa che, oltre a spendere meno, smetterete di avere anche il tanto odiato “salto del contatore”: lavatrice, aspirapolvere, frigorifero e televisore potranno finalmente essere utilizzati contemporaneamente.
Il risparmio economico è inoltre sul minor utilizzo di detersivi e prodotti anticalcare (fino al 50%) poiché, grazie al contatto con l’’acqua calda, il detersivo di scioglie meglio, non ne viene sprecato ed essendo l’acqua calda meno calcarea ne servono minori quantità.
Si abbatte altresì il calcare (fino al 60% ) e si allunga la vita della serpentina (Save el en Plus infatti elimina o limita l’utilizzo della resistenza elettrica e quindi riduce la formazione di calcare dovuta allo scambio termico); la riduzione di calcare comporterà a sua volta una notevole diminuzione dei costi di manutenzioni di lavatrice e lavastoviglie e prolungherà la durata dei due elettrodomestici.
Installazione
Anche l’installazione è un risparmio perché si può fare in completa autonomia in quanto non è necessaria alcuna competenza specifica. È sufficiente collegare lavatrice o lavastoviglie al tubo del dispositivo e questo all’impianto dell’acqua calda e fredda tramite i tubi in dotazione nel kit. In pochi minuti Save.El.En Plus diventa operativo e si inizia a risparmiare.
Nel caso di difficoltà, basterà telefonare al servizio clienti che vi accompagnerà nei passaggi a voi più ostici.
Cosa ci guadagna l’ambiente?
Oltre a meno CO2 (per minor utilizzo di energia), Save El. En.Plus permette un minor utilizzo di detersivi e quindi meno sostanze inquinanti che finiscono nelle nostre falde acquifere.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.saveelen.com o scrivete una mail a info@saveelen.com