Il Politecnico di Milano si dota di un nuovo impianto di Trigenerazione in grado di soddisfare gran parte dei  fabbisogni energetici del Campus Leonardo e di un edificio innovativo dal punto di vista impiantistico, riqualificato grazie al Progetto SCUOLA finanziato da Regione Lombardia, in modo da raggiungere elevati standard di efficienza energetica.

BioEcoGeo_Politecnico
L’Edificio pilota per l’efficienza energetica

Costruito in meno di un anno, sotto la supervisione di docenti dell’Ateneo, l’Impianto di Trigenerazione di Via Golgi (Città Studi) è in grado di rendere il Politecnico del Campus Leonardo autosufficiente sia a livello di energia elettrica, che di riscaldamento/raffrescamento degli ambienti universitari; tramite una rete di distribuzione interna, l’impianto fornirà energia elettrica e calore a tutti gli edifici del Campus, ed energia frigorifera ai soli edifici dell’area di via Bassini.
L’impianto ha una potenza elettrica nominale di 2000 kW e una potenza termica pari a 1.800 kW. Sulla base delle simulazioni effettuate, si stima un funzionamento annuale di circa 5.000 ore equivalenti, con una produzione di circa 10.000 MWh/anno di energia elettrica (di cui l’80% autoconsumata e la rimanente parte venduta alla rete) e di circa 9.000 MWh/anno di energia termica, per un totale di oltre 120.000 m2 di superficie riscaldata. L’impianto è stato interamente finanziato dall’Ateneo con un investimento di circa 4,5 milioni di € (dovuti sia all’impianto vero e proprio, sia all’ammodernamento sostanziale della rete termica ed elettrica a valle); secondo le stime condotte dalla Commissione Energia del Politecnico (una commissione di nomina rettorale coordinata dal professor Ennio Macchi e composta da cinque docenti dell’Ateneo con competenze complementari che abbracciano i vari settori dell’energia), la complessiva spesa è ammortizzabile in soli 4-5 anni, a valle dei quali il beneficio netto generato dall’iniziativa rimarrà per intero a vantaggio del Politecnico.
L’impianto rientra all’interno del Progetto di Ricerca e Sviluppo SCUOLA, Smart Campus as Urban Open LAbs, sviluppato in collaborazione con A2A, che mira a una migliore gestione energetica degli edifici universitari, che ne consenta un funzionamento sinergico con la rete elettrica. Il progetto riguarda le reti gestite da A2A, sia sul territorio di Milano, sia su quello di Brescia, per i cui dimostratori è stata coinvolta la relativa Università.