Chi vive in città spesso si trova costretto a rinunciare al proprio pollice verde, per via degli spazi ristretti e dell’impossibilità di poter contare su un giardino o su un terrazzo. Per questo motivo, si sta diffondendo sempre più spesso il trend degli orti casalinghi.
BioEcoGeo_ortocasa
Gli orti casalinghi sono una soluzione perfetta per porre rimedio ai limiti strutturali e per ottenere comunque un bell’angolo di verde, perfetto per chi non riesce proprio a fare a meno degli spazi verdi e dei doni concessi da Madre Natura. Vediamo dunque tutto ciò che c’è da sapere sull’orto in casa: la soluzione perfetta per non rinunciare ad una passione sana e persino conveniente.
Orto in casa: perché conviene averne uno?
L’orto casalingo non è solo bello ma, come anticipato poco sopra, anche conveniente: il suo scopo non è solamente regalare un angolo di verde che possa vivacizzare un appartamento altrimenti ingrigito dagli stretti spazi cittadini che lo circondano, ma anche un’occasione preziosissima per mettere letteralmente “a frutto” il proprio spazio green, coltivando ad esempio il basilico o il peperoncino. Ovvero un ottimo sistema per utilizzare in cucina prodotti realmente naturali, e per sfruttare il proprio orto per risparmiare sulle spese di acquisto di spezie ed erbe.
Come creare un orto casalingo?
Il primo consiglio per creare un orto casalingo riguarda l’illuminazione. Le piante, per attivare il loro ciclo vitale e per crescere, hanno bisogno di un’illuminazione costante. Nel caso in cui il vostro appartamento non sia in grado di fornire alle piante abbastanza luce naturale, dovrete pensare a soluzioni alternative che siano il più possibile simili ad una fonte di luce naturale.  Oggi nel mercato si trovano molti riflettori cool tube, realizzati appositamente l’esposizione delle piante e che, grazie al loro sistema di raffreddamento interno, possono essere collocati a ridosso dell’orto senza correre il rischio di bruciare le foglioline, molto sensibili al calore. In questo modo, dunque, l’orto potrà svilupparsi senza alcun rischio.
Un orto in spazi ristretti: pallet e sacchi
I pallet in legno sono una soluzione creativa e stilistica ideale per creare un orto casalingo, perché consentono di posizionare sia la terra che le piantine, senza per questo limitarne lo sviluppo o sporcare per terra. Gli orti in pallet possono poi essere realizzati sia in orizzontale, foderando i pallet di guaina impermeabile e riempiendoli di terra, sia in verticale, appoggiandoli al muro ed utilizzando per la coltivazione i piccoli spazi fra la base e le tavole superiori, proprio come fareste con dei vasi.
Va comunque specificato che i pallet, pur essendo degli eccellenti salva-spazio, necessitano tempo ed attenzione per essere allestiti come orto: al contrario, i sacchi sono una piacevole novità per gli orti casalinghi, e sono davvero facili da realizzare, in quanto possono anche essere ritagliati ai lati per realizzare delle coltivazioni verticali semplici e stabili. Ma i sacchi hanno anche altri vantaggi: ad esempio, favoriscono l’umidità del terreno e le operazioni di pacciamatura, e dunque migliorano nettamente la fase di crescita per le verdure e l’insalata.