Come rendere la tua azienda sostenibile: 7 consigli utili per essere eco-friendly

Essere sostenibili sta diventando il valore principale a cui mirano tutte le aziende. Puntare all’efficienza energetica è tra le strategie di business aziendali. Di seguito verrà analizzato il perché è così importante per le aziende essere sostenibili e quali i vantaggi in termini di profitto e di visibilità sui competitors

 La sostenibilità delle aziende

Efficienza energetica e sostenibilità sono concetti sempre più importanti per le aziende che stanno implementando la green economy all’interno delle loro strategie di business.
La forte sensibilità e la crescente consapevolezza nei confronti della crisi ambientale hanno portato le istituzioni e i consumatori a rivolgere grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale, con l’intento di limitare le emissioni di C02 e ridurre l’impatto ambientale.

Ogni realtà aziendale ha quindi non solo l’obiettivo di assicurarsi il consenso dei consumatori, ma anche un ritorno economico ed un vantaggio di maggiore visibilità sui competitors.

L’implementazione dei valori ambientali all’interno delle strategie di business aziendali rappresenta un potente segnale di innovazione che si ripercuote positivamente sui profitti e sul brand awareness.

Ecco tutti i vantaggi della sostenibilità aziendale

Sono numerosi i benefici che le aziende riescono ad ottenere grazie all’adozione di soluzioni per l’efficienza energetica e pratiche di green economy. Nello specifico, un’azienda green può ottenere numerosi benefici riguardo a:

  • Limitare i costi
    L’applicazione di strategie sostenibili si traduce nell’aumento dell’efficienza dei processi aziendali, permettendo così di ridurre costi e sprechi, grazie all’abbattimento dei costi di gestione. Migliorare l’efficienza energetica aziendale può garantire infatti un risparmio fino al 40% relativo all’utilizzo di energia e risorse naturali.
  • Vantaggi sui competitors
    Secondo il BBMG Conscious Consumer Report, negli Stati Uniti, circa 9 cittadini su 10 si definiscono consumatori consapevoli. Ciò equivale a dire che, i consumatori prediligono prodotti ottenuti attraverso un utilizzo consapevole ed efficiente di energia, soprattutto a parità di prezzo e qualità. Questo permette di supportare tutte quelle aziende che adottano strategie e criteri sostenibili all’interno del loro processo produttivo.
  • Maggiori vantaggi finanziari
    La creazione di piani innovativi volti al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale è diventato un importante criterio di valutazione aziendale. Esiste una stretta correlazione tra le strategie ambientali e gli obiettivi finanziari: le aziende maggiormente impegnate sul fronte della sostenibilità hanno ottenuto un rendimento fino a due volte superiore rispetto alla media.
  • Riduzione dei rischi
    Tra i principali rischi per un’azienda è importante sottolineare il mancato adeguamento ai regolamenti ambientali e l’utilizzo delle fonti fossili, prodotti destinati ormai a scomparire nel giro di qualche decennio con conseguente aumento smisurato dei costi. Per affrontare queste problematiche, le aziende devono necessariamente sviluppare da subito alternative green e implementare strategie sostenibili volte a ridurre le proprie emissioni inquinanti.
  • Vantaggi occupazionali
    Le aziende maggiormente impegnate sul fronte della sostenibilità ambientale sono in grado di attrarre risorse più valide e fidelizzarle nel tempo. La CSR (Responsabilità sociale d’impresa) viene considerata un elemento strategico indispensabile per lo sviluppo della competitività aziendale, accrescere produttività e motivazione dei collaboratori oltre ad attirare risorse umane di valore sul mercato del lavoro.
  • Agevolazioni economiche
    Il legame tra sostenibilità aziendale e vantaggi economici ha portato il governo a mettere a disposizione delle aziende agevolazioni e incentivi fiscali per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Nello specifico, nella Legge di Bilancio 2021 è stata introdotta una misura fiscale che mira a premiare tutti gli investimenti nell’ambito dell’industria 4.0 e di tutte le tecnologie a basso impatto ambientale.
  • Ridurre gli sprechi energetici
    Per limitare gli sprechi energetici, è importante effettuare una diagnosi energetica della sede aziendale ed individuare le migliori soluzioni per ridurre il consumo di energia, senza sfavorire il comfort dei dipendenti o l’intera attività aziendale.

È importante tenere a mente una serie di aspetti, come ad esempio le agevolazioni disponibili per eventuali investimenti di riqualificazione energetica, i benefici che possono essere ottenuti tramite una maggiore responsabilizzazione dei dipendenti nell’utilizzo dell’energia sul posto di lavoro.

Un aspetto molto importante riguarda anche il risparmio energetico che si può ottenere tramite una corretta manutenzione degli impianti.

Tra le azioni che è possibile implementare sin da subito vi è sicuramente la corretta configurazione dell’ufficio per aumentare l’illuminazione naturale dell’ambiente di lavoro, l’impiego di prese con interruttore per diminuire i consumi elettrici, l’utilizzo ottimale di pc e stampanti. È anche possibile impostare una giusta temperatura del riscaldamento in ufficio, tenendo a mente che una differenza di appena 1°C può incidere dal 5 al 10% sui consumi di energia all’anno.

Le aziende, oltre ad aumentare il risparmio energetico, possono diminuire i costi di luce e gas attraverso l’implementazione delle energie rinnovabili, in modo particolare tramite l’installazione di impianti green per la produzione di energia verde per l’autoconsumo. È possibile così diminuire il prelievo di energia elettrica dalla rete, con conseguente risparmio in bolletta.

Per ottimizzare i consumi ed aumentare il risparmio energetico è importante fare un’analisi dettagliata delle proprie bollette e consumi. Per risparmiare ulteriormente è bene fare un confronto tra i diversi fornitori e scegliere sulla base delle proprie reali necessità e delle offerte più convenienti. Molti fornitori per questo hanno deciso di proporre offerte luce e gas che oltre ad vantaggiose, mirano alla salvaguardia dell’ambiente.

Per informazioni utili relative al mondo del risparmio e del green è possibile consultare il portale del GSE.

Grazie alle migliori tecnologie, è possibile monitorare tutti gli impianti presenti in azienda, direttamente dal proprio smartphone semplicemente avendo una  connessione internet  efficace che sia attivabile tra le migliori offerte internet, proposte dai migliori operatori telefonici sul mercato, in modo che il dispositivo sia sempre collegato a tutti gli impianti e rilevare in tempo eventuali malfunzionamenti e guasti.

Tuttavia bisogna valutare con molta attenzione tutti i vantaggi ottenibili e le agevolazioni disponibili per rendere più sostenibili questo tipo di investimenti.