Possedere una connessione lenta a causa di una copertura scarsa è un disagio che può essere evitato scegliendo la giusta tecnologia per la nostra abitazione. Ecco perché per un consumatore è importantissimo conoscere la differenza tra ADSL, fibra ed internet via radio, soprattutto per individuare il miglior servizio rispetto alla zona di attivazione.
Differenza tra ADSL, fibra ed internet via radio
Per individuare la proposta più adatta, quindi, basta confrontare le offerte internet casa su Tuttofferte o altre piattaforme di comparazione e poi informarsi sul tipo di tecnologia e di copertura raggiungibile presso la nostra abitazione. In questo approfondimento delineeremo le principali differenze tra queste tecnologie che ti serviranno per individuare il servizio più performante.
Cos’è l’ADSL e come funziona
L’ADSL è una tecnologia attiva già da parecchi anni che permette di connettere la nostra abitazione mediante una linea di trasmissione nota come doppino telefonico.
Si tratta di un componente formato da conduttori di rame isolati che usiamo comunemente per le comunicazioni di tipo telefonico. È la tecnologia più diffusa, tant’è che per installare una rete ADSL non serve procedere con alcun lavoro di installazione aggiuntiva di impianti.
Per poter funzionare serve una rete fissa e un modem o router. La velocità di connessione dell’ADSL cambia in base all’operatore. Può essere di tipo ADSL2 per velocità massime di 12Mbit al secondo in download e di tipo ADSL+2 per velocità massime di 24Mbit al secondo in download.
Fibra ottica vs adsl
La fibra è una tecnologia più recente che permette di connettersi alla rete tramite filamenti vetrosi e polimerici altamente efficienti. La copertura è importantissima perché le infrastrutture in fibra non coprono tutto il Paese dato che sono in via di costruzione. In ogni caso la fibra assicura maggiori velocità laddove sia presente l’infrastruttura con valori anche doppi dell’ADSL.
Ci sono diversi tipi di fibra. Quella nota come FTTC, ovvero Fiber to the Cabinet si caratterizza per un collegamento diretto alla cabina di strada e raggiunge l’abitazione tramite un filo in rame. La FTTH, Fiber to the house, invece, dispone di un collegamento diretto e non deviato fino a casa. Infine FTTB, Fiber To the building, è la fibra che arriva fino all’edificio per poi giungere alle abitazioni che lo compongono tramite cavo in rame.
La novità: internet via radio
Fin qui abbiamo visto come le connessioni si distinguano in base al tipo di cavo che arriva presso la nostra abitazione. Laddove ve ne sia una ADSL questa funzionerà via cavo in rame mentre quella in fibra, invece, sfrutta cavi ad elevate prestazioni che comunicano con maggior velocità ed efficienza. Cosa succede per le zone dove non vi sia copertura fibra o ADSL?
Ci riferiamo a zone montuose o rurali, distanti dai centri città principali e, quindi, non ancora raggiunte dalla fibra o con copertura ADSL molto instabile. In questi casi l’unica opzione possibile è quella dell’installazione di internet via radio tramite antenna, una soluzione in grado di ovviare a tutti i problemi di connessione con una tecnologia alternativa molto popolare e apprezzata.
Le onde radio, quindi, vengono impiegate come mezzi di trasmissione grazie alla loro capacità di veicolare informazioni a distanza. Sfruttando questa tecnologia, nota come Fixed Wireless Access FWA, quindi, è possibile creare connettività senza cavi utilizzando un collegamento radio tra due punti fissi. In questo modo anche chi non ha copertura ed è lontano dalle infrastrutture di connessione può navigare in internet ad alte velocità oppure configurare una smart home dotata di tutti i confort.