Università

Giornata dell’acqua: Università Bicocca distribuisce le borracce anti-spreco

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ricordata in Ateneo con il convegno “Acqua, una risorsa a portata di rubinetto” organizzato in collaborazione con MM...

Wikiplantbase: il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori  dell’Università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

Centrale idroelettrica di Ponte Mas: la più green di tutte

Ha preso il via oggi la Greenweek. Una delle visite sarà proprio alla centrale idroelettrica di Sospirolo, in provincia di Belluno. La più sostenibile di tutte

Innalzamento delle temperature: per la Terra è uno scenario già visto

Gli scienziati ci danno oggi un’indicazione molto significativa, perché questo scenario si è già realizzato nel passato, ed i suoi effetti sono già stati studiati

Un click per sapere che aria respiriamo

È arrivato MonIQA, il servizio on line per il monitoraggio dell'indice della qualità dell'aria realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Pisa

Con Cloudfridge il frigo si comanda dalle nuvole

Il sistema intelligente, sviluppato da un team dell’Università di Pisa, è stato premiato da ENEL con 150.000 euro

Master di “Tecniche di riqualificazione paesaggistica” del Politecnico di Torino

Visto il grande interesse sono stati prorogati i termini di iscrizione al test di ammissione al Master di Tecniche di riqualificazione paesaggistica del Politecnico di Torino
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Ultime News

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.

I più letti

Walter Ganapini e la chiamata del Papa: “Uomo di scienza e religione”

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro. "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Muore Papa Francesco, il Papa che ci ha invitato a prenderci cura della nostra casa comune

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you

A Bologna nasce il primo Teatro di Canapa!

Nella splendida cornice del Parco San Pellegrino sui colli...

Brescia: la mappa del biossido di azoto mostra un pericolo concreto per la salute

L’inquinamento da biossido di azoto (NO2) nell’aria di Brescia e dintorni sta danneggiando la salute delle persone, soprattutto le più deboli: anziani e bambini

Milano: sfruttare le fognature per la fibra ottica

Oltre 2.000 km di fibra ottica senza scavi passeranno...