Il boom del turismo in Sardegna è cominciato nel nord della Regione. Nel corso degli anni poi i turisti hanno cominciato a scoprire l’intera isola, spostandosi dal nord fino all’estremo sud. È proprio qui che si trova il capoluogo della Sardegna, Cagliari, che forse non tutti sanno che si estende su 7 colli, come Roma. È una grande città, industriosa e popolosa, ma anche un ampio porto, situato in una zona particolarmente bella della Sardegna. Meta perfetta per chi desidera fare una vacanza al mare e in spiaggia, ma anche per chi ama l’arte, la storia e la cucina.

Come raggiungere Cagliari

Trattandosi di un grande porto è chiaro che Cagliari è raggiunta da diverse compagnie navali, con i classici traghetti. Vicino alla città è presente anche un aeroporto, ma molti turisti preferiscono il traghetto, perché offre maggiore libertà: si può raggiungere l’isola con l’auto di proprietà, potendosi poi spostare come meglio si crede e senza il problema di dover cercare dove noleggiare un mezzo di trasporto. Partendo dall’Italia il porto di Cagliari si raggiunge con il traghetto da Palermo, Napoli, Civitavecchia e Savona. Per prenotare una traversata, ad esempio su un traghetto della compagnia Grimaldi diretto in Sardegna, è possibile approfittare di appositi siti, che consentono di scegliere anche la cabina. Molti turisti preferiscono salpare nelle ore serali, in modo da non occupare ore diurne con il viaggio. Va ricordato poi che alcune tratte, come ad esempio Savona-Cagliari, sono disponibili solo nel periodo estivo, è quindi consigliabile prenotare per tempo e informarsi sulle opzioni disponibili.

Le spiagge di Cagliari

La Sardegna è rinomata soprattutto per le spiagge e per il suo mare cristallino, che a volte ricorda mete molto più esotiche e lontane. Le spiagge vicine alla città sono varie, a partire da quella del Poetto, che si raggiunge facilmente, a est del centro, sulla striscia di arenile antistante le grandi saline di Cagliari. Cala Fighera, Sant’Andrea, Cala Maddalena sono tutte bellissime spiagge di sabbia molto vicine alla città, raggiungibili abbastanza facilmente anche con i mezzi pubblici. In località Terramala, sempre a est di Cagliari, c’è la spiaggia di Cala Regina, nota soprattutto per l’acqua cristallina. Lo stesso dicasi per Mare Pintau, con ciottoli e sassi. Spostandosi di qualche decina di chilometri si trovano poi varie altre spiagge; solitamente chi frequenta queste zone per turismo preferisce visitare anche queste spiagge, in modo da variare ogni giorno il paesaggio.

Cagliari – Cala Regina

Cosa vedere in città

Cagliari è una città con oltre 150.000 abitanti, con un centro storico ricco di chiese e palazzi, con vari resti archeologici nelle vicinanze. Il Duomo si trova in una delle principali piazze del centro storico, in stile barocco. Altre chiese da visitare sono la Basilica di Nostra Signora di Bonaria e la Chiesa di Santa Croce, sempre in centro. Il palazzo Civico si può visitare di fronte al porto; alle sue spalle si nota il Bastione di Saint Remy, che ingloba parte delle vecchie mura della città. Attorno alla città si possono ancora ammirare le alte torri, anch’esse parte della vecchia fortificazione.