L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali.
In occasione della Milano Fashion Week, il consorzio Ecotessili porta l’attenzione sulla gestione dei rifiuti tessili: in Italia la raccolta è cresciuta del 7%.
Il Clima non aspetta: il WWF invita i Paesi a investire nel futuro e a dare il via all’azione per il clima, concordando un nuovo obiettivo di finanziamento.
Dal 20 al 22 settembre migliaia di iniziative in tutta Italia per ripulire strade, piazze, fiumi e spiagge dai rifiuti abbandonati e per dire no a pregiudizi e guerre e lanciare un messaggio di pace e speranza.
Le proposte di Martini e Corsi dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze per evitare il caos da traffico nei momenti di ripartenza della vita della città (ex. rientro a scuola dalle vacanze).
Zero pedoni uccisi nello scorso anno per la prima volta, morti in strada dimezzate, -31% di incidenti da codice rosso, aumentano le bici, i viaggi urbani in treno e il bike sharing.
La micromobilità riguarda l’uso di mezzi di trasporto leggeri e compatti, generalmente con due o una sola ruota, equipaggiati con motori elettrici e batterie ricaricabili.
Citec sostiene la conferenza sul Bike to work a Torino, dovle presenterà due soluzioni dedicate agli enti territoriali preposti alla realizzazione e alla manutenzione delle infrastrutture ciclabili.
Barentz Italia di nuovo in campo per dare il proprio contributo per un ambiente più pulito attraverso una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati.